Leggi attentamente e completa con le parole che ritieni più adatte:
Tag: Lessico
I verbi dichiarativi servono a “dire” qualcosa, con diverse sfumature. Ecco una lista per conoscerne qualcuno in più.
Accettare
Affermare
Ammettere
Aggiungere
Annunciare
Assicurare
Avvertire
Balbettare
Bisbigliare
Borbottare
Chiedere / domandare + se / di / che
Citare
Comunicare
Confessare
Confermare
Confidare
Constatare
Dichiarare
Dimostrare
Dire
Esclamare
Giurare
Gridare
Indicare
Informare
Insinuare
Insistere
Lamentarsi
Menzionare
Mormorare
Negare
Notare
Obiettare
Ordinare
Osservare
Precisare
Predire
Pretendere
Promettere
Protestare
Raccontare
Replicare
Ricordare
Riconoscere
Rilevare
Rimproverare
Ripetere
Rispondere
Ritenere
Segnalare
Sentir dire
Sostenere
Sottolineare
Spiegare
Strillare
Sussurrare
Urlare
Voler sapere se
Altri verbi relativi al “dire”
Argomentare
Benedire
Biasimare
Blaterare
Chiacchierare
Chiamare
Contraddire
Conversare
Denunciare
Dettare
Enfatizzare
Esprimere
Interrogare
Interpretare
Insultare
Lodare
Maledire
Mentire
Nominare
Offendere
Parlare
Pregare
Pronunciare
Rinominare
Scusarsi
Tradurre
Vantarsi
In italiano la norma tradizionale vuole una distinzione dei pronomi in base alla loro funzione:
Soggetto | Complemento |
io | me |
tu | te |
egli | lui |
ella | lei |
noi | noi |
voi | voi |
essi | loro |
esse | loro |
Questo sistema viene dal latino e vediamo che la distinzione vale solo per la I, la II e la III persona singolare e la III plurale.
Negli ultimi anni però c’è stato un cambiamento dovuto al parlato che ha portato una semplificazione:
– lei ha sostituito ella in quasi tutti i contesti
– lui ha sostituito egli nel parlato ma egli rimane negli scritti formali e controllati
– loro ha sostituito essi nel parlato ma essi/esse rimangono negli scritti formali e controllati
– te ha sostituito tu solo nel parlato informale e soprattutto al centro-nord
I saluti:
Inizio, neutro: Buon giorno (mattina), Buona sera (pomeriggio-sera)
Inizio, informale: Ciao!, Salve!
Fine, formale: Arrivederci! (singolare e plurale), Arrivederla! (singolare)
Fine, neutro: Buona notte
Fine, informale: Ciao!, A presto!, A domani!, Alla prossima!, Ci vediamo!

Come presentarsi:
Domanda informale: Ciao, sono …. e tu?
Domanda formale: Buongiorno / Buonasera, sono …, Lei?
Risposta formale: Sono …, piacere di conoscerLa. / Sono …, piacere.
Risposta informale: Sono …, piacere.
Scusarsi:
Formale: Mi scusi!, Scusi!, Mi dispiace!
Informale: Scusa!, Mi dispiace!
Rispondere alle scuse:
Formale: Prego!, Nessun problema!, Di nulla!, Di niente!
Informale: Prego!, Nessun problema!, E’ tutto a posto!, Di nulla!, Di niente!
Come si chiama l’attenzione:
Formale: Scusi!, Mi scusi!
Informale: Scusa!
Come si risponde ad un’offerta:
Positivo, formale: Sì, grazie!, Sì, La ringrazio!, (molto) Volentieri, grazie!
Negativo, formale: No, grazie!, No, La ringrazio
Positivo, informale: Sì, grazie!, Sì, ti ringrazio!, (molto) Volentieri, grazie!
Negativo, formale: No, grazie!, No, ti ringrazio!
Come si risponde ad un ringraziamento:
Formale / informale: Prego!, Non c’è di che!, Di nulla!, Di niente!
Al supermercato / Negozio e quando qualcuno fa un lavoro per noi, si risponde sempre: Grazie a Lei!
Come si chiedono e come si danno le informazioni personali:
– Come ti chiami?
– Mi chiamo Grammaticus. / Sono Grammaticus.
– Quanti anni hai?
– Ho 60 anni. / Ne ho 60.
– Di dove sei? / Da dove vieni?
– Sono italiano. / Vengo dall’Italia.
– Di che nazionalità sei?
– Sono italiano.
– Che lavoro fai? / Qual è il tuo lavoro? / Che fai nella vita?
– Sono insegnante. / Lavoro come insegnante.
– Come stai? / Come va?
– Sto bene / benissimo / tutto bene / solo un po’ stanco / va tutto bene / così così
Vedi anche:
– Le parole di base
– Alfabeto italiano e pronuncia
– Alfabeto telefonico (Scusi, come si scrive?)
– I numeri (Pronuncia e scrittura)
Elenco di parole di base, con relativa pronuncia, con traduzione in inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Sì → Yes, Ja, Si, Oui
No → No, Nein, No, Non
Grazie → Thanks, Danke, Gracias, Merci
Prego → You’re welcome, Bitte, De nada, De rien
Nessun problema → No problem, Kein Problem, No hay problema, Pas de problème
Mi dispiace → I’m sorry, Es tut mir leid, Lo siento, Je suis désolé
Scusami → Sorry, Entschuldigung, Perdòname, Pardonne-moi
Per favore → Please, Bitte, Por favor, S’il te / vous plait
Purtroppo → Unfortunely, Leider, Desgraciadamente, Malheureusement
Qui → Here, Hier, Aquì, Ici
Là → There, Da, Allà, La
Quando? → When, Wann, Cuando, Quand
Cosa? → What, Was, Que, Quoi
Dove? → Where, Wo, Donde, Où
Perché? → Why, Warum, Por qué, Porquois
Come? → How, Wie, Còmo, Comment
Attenzione! → Attention, Achtung, Atenciòn, Attention
Aiuto! → Help, Hilfe, Ayùdame, Aidez-moi
Vedi anche:
– Presentazioni (Scusa! Ciao, come stai? Da dove vieni? Grazie!)
– Alfabeto italiano e pronuncia
– Alfabeto telefonico (Scusi, come si scrive?)
– I numeri (Pronuncia e scrittura)