Categorie
Glossario

Glossario – L’Opera lirica

L’Opera è un mondo particolare con termini specifici e questa breve raccolta cerca di illustrarcelo semplicemente.

Argomento: la trama dell’Opera

Aria: melodia vocale o strumentale che viene interpretata dalle voci più importanti con o senza accompagnamento. L’aria rappresenta il momento in cui l’azione si ferma e il personaggio esprime i propri sentimenti. E’uno dei momenti principali dell’opera.

Baritono: voce maschile medio-grave, spesso associata al personaggio negativo.

Basso: voce maschile profonda, spesso associata a ruoli di uomini saggi o anziani.

Bel canto: il bel canto è uno stile canoro ricco che richiede un grande talento vocale e una solida tecnica.

Coloratura: melodia molto elaborata interpretata dai soprano o mezzosoprano femminili o maschili.

Contralto: voce femminile profonda e drammatica, spesso associata a ruoli di donne anziane o streghe.

Controtenore (soprano o alto maschile): voce maschile che utilizza la tecnica vocale del falsetto.

Copione: testo del lavoro teatrale da cui vengono tratte le parti da recitare.

Direttore di scena: il responsabile di quanto avviene durante l’esecuzione dello spettacolo.

Direttore d’orchestra: il responsabile dell’orchestra, chiamato anche maestro.

Finale: ultima parte di un atto o di un’opera lirica che di solito viene cantato insieme dai personaggi principali.

Leitmotiv: tema musicale che ritorna all’interno della stessa Opera. Questo tema è associato ad un’idea o stato d’animo di un personaggio.

Librettista: autore del libretto.

Libretto: testo di un’opera lirica.

Maestro: musicista di professione, diplomato al conservatorio. Spesso identifica il direttore d’orchestra.

Mezzosoprano: voce femminile più grave e più calda del soprano, interpreta solitamente personaggi secondari.

Opera (lirica): opera drammatica messa in musica e cantata.

Opera comica: opera che comprende dialoghi parlati (in francese: péra comique; in tedesco: Singspiel, in inglese: ballad opera). L’argomento può essere drammatico.

Operetta: “piccola opera” con un argomento sempre leggero, alterna dialoghi parlati, canti e danze.

Ouverture o Preludio: brano musicale che apre l’opera.

Prima Donna: la cantante lirica che interpreta i ruoli principali.

Recitativo: frasi cantate liberamente in un tono più vicino al parlato che al cantato. E’ usato soprattutto per portare avanti la trama.

Registro: indica la totalità delle note che un cantante può raggiungere, dalla più alta alla più grave.

Soprano: voce femminile più alta, è quella dei grandi ruoli di repertorio.

Tenore: voce più acuta tra le voci di petto maschili e forse la più famosa dell’opera lirica.

Tessitura: indica l’estensione delle note che un cantante può facilmente raggiungere.

Vedi anche:

Categorie
Dizionario culturale

Opera lirica

L’opera lirica è una gemma preziosa del patrimonio culturale italiano, che ha raggiunto fama mondiale sin dal suo sorgere nel tardo Rinascimento. È in Italia, infatti, che questa forma di arte ha preso vita nel 1597, con la rappresentazione di “Dafne” di Jacopo Peri, considerata la prima opera lirica della storia.

I grandi maestri italiani come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Giacchino Rossini, hanno modellato la storia dell’opera lirica, creando opere immortali che hanno varcato i confini nazionali. Basti pensare a Verdi che, nel 1853, ha presentato “La Traviata” a Venezia, divenuta una delle opere più amate del repertorio lirico.

L’Italia può vantare anche un ricco patrimonio di cantanti lirici di fama mondiale. Luciano Pavarotti, Enrico Caruso, Renata Tebaldi hanno reso l’opera popolare e accessibile, mentre Maria Callas, con la sua interpretazione intensa e appassionata, ha innalzato l’opera lirica a nuove vette.

Le sale di teatro italiane sono altrettanto emblematiche. Dal 1792, anno di apertura della Scala di Milano, i palcoscenici italiani come il Teatro dell’Opera di Roma, La Fenice di Venezia, e l’Arena di Verona sono diventati i templi dell’opera lirica, attirando artisti e spettatori da tutto il mondo.

E non possiamo dimenticare l’immenso contributo dei direttori d’orchestra italiani. Figure come Arturo Toscanini, che dal 1926 ha diretto la New York Philharmonic Orchestra, e Riccardo Muti hanno diffuso la tradizione dell’opera lirica in tutto il mondo.

L’influenza italiana nell’opera lirica si riflette anche nel linguaggio stesso. Parole come “soprano”, “tenore”, “libretto” e “maestro” sono diventate parte del lessico di chiunque studi canto e musica classica.

L’opera lirica italiana continua a essere una forza viva e vibrante nell’arte della musica, con le sue opere che sono le più rappresentate e ammirate in tutto il mondo. In definitiva, l’opera lirica è un tesoro inestimabile dell’Italia, un regalo che continua a dare e a influenzare la cultura mondiale.

Lessico:

Vedi anche:

Comprensione del testo

  1. Quando è nata la prima opera lirica della storia?
    a) Nel Rinascimento italiano
    b) Nel 1597 con “Dafne” di Jacopo Peri
    c) Nel 1853 con “La Traviata” di Giuseppe Verdi
    d) Nel tardo Rinascimento
  2. Quali famosi compositori italiani hanno modellato la storia dell’opera lirica?
    a) Ludwig van Beethoven e Wolfgang Amadeus Mozart
    b) Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini e Giacchino Rossini
    c) Johann Sebastian Bach e Franz Schubert
    d) Igor Stravinsky e Claude Debussy
  3. Quali famosi direttori d’orchestra italiani hanno diffuso la tradizione dell’opera lirica in tutto il mondo?
    a) Arturo Toscanini e Riccardo Muti
    b) Leonard Bernstein e Herbert von Karajan
    c) Gustav Mahler e Dmitri Shostakovich
    d) Antonio Vivaldi e George Frideric Handel

Controlla le risposte!