Categorie
Biografie Letture intermedie

Tommaso D’Aquino

Tommaso D’Aquino è stato un grande filosofo e teologo ed è considerato Santo dalla Chiesa Cattolica.
Tommaso era figlio del conte D’Aquino ma ha rifiutato il titolo per diventare un frate di un ordine mendicante, quello dei domenicani.
Da giovanissimo parlava molto poco e i suoi compagni lo prendevano in giro e lo chiamavano “bue muto”, perché era grassottello. Si racconta che una volta, mentre Tommaso stava leggendo, alcuni frati hanno urlato “Tommaso, un asino vola!” perché lo credevano stupido. Tommaso allora è uscito e ha guardato in cielo ma ovviamente non c’era nessun asino e gli altri frati hanno cominciato a ridere, così lui ha risposto: “Preferisco pensare che un asino voli piuttosto che credere che dei frati dicano bugie”.
Tommaso ha studiato e viaggiato molto, e il suo più grande insegnante è stato Alberto Magno, a Colonia.
La sua bravura e il suo genio gli hanno permesso di vincere molte discussioni filosofiche, chiamate in latino quaestiones.
Tommaso ha “tradotto” in linguaggio cristiano Aristotele, che prima di lui non veniva accettato. San Tommaso è considerato molto importante per il pensiero cristiano e occidentale, perché ha portato al centro la ragione umana: emanazione di Dio, la ragione porta a verità che sono in armonia con la fede. A Dio, secondo Tommaso, si può arrivare dunque attraverso la ragione.
Per i suoi testi e riflessioni viene considerato dalla Chiesa Cattolica Dottore della Chiesa (Doctor Angelicus) e patrono degli insegnanti.
Si dice che alla fine della sua vita abbia ricevuto delle visioni divine. Dopo questi momenti, il filosofo ha poi cercato di bruciare tutto quello che aveva scritto dicendo: “Tutto quello che ho scritto non è niente, è soltanto paglia”.
San Tommaso si festeggia il 28 gennaio.

Comprensione del testo

  1. Di quale ordine religioso faceva parte Tommaso D’Aquino?
    a) Francescano
    b) Benedettino
    c) Domenicano
    d) Agostiniano
  2. Chi è stato il principale insegnante di Tommaso D’Aquino?
    a) Sant’Agostino
    b) Sant’Anselmo
    c) Alberto Magno
    d) San Girolamo
  3. Per quale motivo Tommaso D’Aquino è considerato importante per il pensiero cristiano e occidentale?
    a) Ha introdotto il concetto di democrazia
    b) Ha tradotto opere di Aristotele in latino
    c) Ha promosso il culto degli dei pagani
    d) Ha posto al centro la ragione umana e la sua compatibilità con la fede cristiana

Controlla le risposte!

Categorie
Biografie Letture avanzate

Carlo e Nello Rosselli

Carlo e Nello Rosselli sono stati due esponenti del socialismo italiano. Nati nel 1899 (Carlo) e nel 1900 (Nello), hanno rappresentato per il socialismo una risorsa di grande importanza, perché, con anticipo di alcuni decenni rispetto all’evoluzione del socialismo europeo, hanno prefigurato un modello di socialismo non marxista, ispirato al laburismo inglese, che tenesse conto dei principi e delle regole della democrazia liberale. Carlo Rosselli scrisse queste idee nel suo libro Socialismo liberale, scritto durante il confino a Lipari, cui fu costretto dal fascismo. Notevole fu il rapporto dei due fratelli con alcune delle figure più illuminate della sinistra italiana, da Piero Calamandrei a Gaetano Salvemini, da Ferruccio Parri a Sandro Pertini, da Ernesto Rossi a Filippo Turati. Perseguitati dal fascismo, riuscirono a fuggire a Parigi, dove viveva una colonia di espatriati italiani che fondò il movimento di Giustizia e Libertà: Carlo vi giunse nel 1929, Nello nel 1937. Il 9 giugno del 1937, Carlo e Nello Rosselli furono assassinati da alcuni militanti della Cagoule, il movimento fascista francese, su probabile mandato dei servizi segreti italiani.

Comprensione del testo

  1. In che anno è stato scritto il libro “Socialismo liberale” da Carlo Rosselli?
    a) 1899
    b) 1900
    c) 1929
    d) 1937
  2. Dove si rifugiano Carlo e Nello Rosselli per sfuggire al fascismo italiano?
    a) Roma
    b) Berlino
    c) Londra
    d) Parigi
  3. Chi si sospetta fosse il mandante dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli?
    a) I militanti della Cagoule
    b) Fascisti italiani
    c) Servizi segreti francesi
    d) Democrazia liberale

Controlla le risposte!

Categorie
Biografie Letture di base

Gianni Rodari

Gianni Rodari nasce il 23 ottobre 1920 ad Omegna. Suo padre è un fornaio e sua madre lavora nel negozio del padre, cresce quindi seguito da una balia.
Purtroppo suo padre muore presto, e Rodari viene prima iscritto ad un seminario cattolico e poi, nel 1934, alle magistrali. Nel 1937 si diploma come maestro per le scuole elementari.
Suo fratello viene chiuso in un campo di concentramento nazista e il suo migliore amico muore in un naufragio. Così Rodari si avvicina alla Resistenza e, nel 1944, si iscrive al Partito Comunista.
Dopo la guerra comincia la sua carriera di giornalista e collabora per diversi giornali. Allo stesso tempo scrive dei racconti per bambini.
Nel 1970 vince il premio Andersen, il più importante concorso internazionale per la letteratura dell’infanzia. E i suoi libri vengono tradotti in tantissime lingue.
La fantasia, per Gianni Rodari, è utile per migliorarsi, per crescere, per correggere gli errori. I bambini, scrive, devono essere accompagnati in modo piacevole, nella cultura. Non bisogna insegnare con le lacrime, ma con la gioia.
Dopo un viaggio in URSS, Gianni Rodari muore a Roma nel 1980.

Comprensione del testo

  1. In quale anno Gianni Rodari ha vinto il premio Andersen?
    a) 1960
    b) 1970
    c) 1980
    d) 1990
  2. A quale partito politico Gianni Rodari si è iscritto nel 1944?
    a) Partito Liberale
    b) Partito Democratico
    c) Partito Comunista
    d) Partito Repubblicano
  3. Dove è nato Gianni Rodari?
    a) Milano
    b) Firenze
    c) Roma
    d) Omegna

Controlla le risposte!

Categorie
Biografie Letture intermedie

Antonia Pozzi

Antonia Pozzi nacque a Milano il 13 febbraio 1912. Figlia di un importante avvocato e di una contessa, Antonia Pozzi frequentò il liceo Manzoni di Milano dove si innamorò del suo professore di greco e latino, Antonio Maria Cervi. Questo amore fu ostacolato e i due furono separati, “non secondo il cuore, ma secondo il bene”.
Scrisse fin da adolescente poesie ma non descrisse mai quegli ambienti nobili ed eleganti che doveva conoscere. A questi spazi preferiva la montagna e la natura.

Nel 1930 si iscrisse alla facoltà di filologia dell’Università statale di Milano, laureandosi con una tesi su Gustave Flaubert. In questi anni divenne grande amica di un altro poeta, Vittorio Sereni.
All’università, inoltre, Antonia Pozzi fu corteggiata da un’altra ragazza con la quale andava in giro mano nella mano.

Amò la cultura, la letteratura, la fotografia. Viaggiò per l’Europa parlando l’inglese, il francese e il tedesco. Cominciò a insegnare in un istituto tecnico, progettò un romanzo storico sulla Lombardia e si impegnò a favore dei poveri.
Quando furono introdotte le leggi razziali in Italia, nel 1938, Antonia Pozzi scrisse che “forse l’età delle parole è finita per sempre”.

Il 3 dicembre dello stesso anno, ingerendo dei barbiturici, Antonia Pozzi si uccide.

Comprensione del testo

  1. Quando nasce Antonia Pozzi?
    a) Il 13 febbraio 1910
    b) Il 3 dicembre 1938
    c) Il 13 febbraio 1912
    d) Il 3 dicembre 1930
  2. In quale università si laurea Antonia Pozzi?
    a) Università di Roma
    b) Università di Napoli
    c) Università di Milano
    d) Università di Firenze
  3. Qual è stata la tragica fine di Antonia Pozzi?
    a) Si è trasferita in un altro paese
    b) Ha smesso di scrivere poesie
    c) Si è dedicata completamente alla fotografia
    d) Si è suicidata

Controlla le risposte!

Categorie
Biografie Letture di base

Marco Polo

Marco Polo nasce, molto probabilmente, a Venezia nel 1254 ed è un grande mercante e ambasciatore ed uno dei primi occidentali ad arrivare in Oriente. Suo padre e suo zio commerciano con l’Asia, soprattutto con la Cina che Marco Polo chiamerà Chatai.
In un viaggio di ritorno, il padre del giovane Marco consegna una lettera al Papa da parte di Kubilai Khan. Marco riparte con il padre e, attraverso la via della seta, arriva in Cina dove vive 17 anni prima di tornare a Venezia.
Marco Polo riesce subito ad entrare in buoni rapporti con Kubilai Khan, tanto da diventare suo consigliere.
Tornando a Venezia, in uno scontro con i Genovesi, viene catturato. In prigione detta ad un suo amico il racconto dei suoi viaggi nella lingua d’oil, ma poi il testo sarà tradotto in latino, toscano e veneto prima della sua morte. Il titolo di questo racconto sarà Il Milione, perché Polo utilizza spesso questo numero per descrivere le ricchezze di Kubilai Khan.
Marco Polo è considerato uno dei più grandi esploratori della storia.

Per la sua importanza il suo nome diventerà quello di una nave, dell’aeroporto di Venezia, di molti progetti tra Italia e Cina, e addirittura di un asteroide: 29457 Marcopolo.
Marco Polo è anche il protagonista del romanzo Le città invisibili di Italo Calvino.

Comprensione del testo

  1. In quale città è molto probabile che Marco Polo sia nato?
    a) Roma
    b) Napoli
    c) Venezia
    d) Firenze
  2. Cosa faceva il padre di Marco Polo durante i suoi viaggi?
    a) Esplorava l’Europa
    b) Commerciava con l’Asia
    c) Visitava l’Africa
    d) Studiava l’Oriente
  3. Per quale motivo il testo di Marco Polo viene chiamato “Il Milione”?
    a) Perché ha scritto milioni di libri
    b) Perché ha scoperto milioni di nuovi luoghi
    c) Perché utilizzava spesso il numero “milione” per descrivere le ricchezze di Kubilai Khan
    d) Perché ha viaggiato per milioni di chilometri

Controlla le risposte!

Categorie
Biografie Letture intermedie

Anna Piaggi

Anna Piaggi nasce a Milano nel 1931. Inizia la sua carriera come traduttrice di romanzi e interprete per poi dedicarsi sempre di più alla moda. Il suo matrimonio con il celebre fotografo della moda Alfa Castaldi e la collaborazione con lui, la porta al centro di quel mondo che non aveva ancora l’importanza che ha oggi.
Grazie alla sua grande conoscenza della storia della moda, alla sua preparazione e alla sua abilità espositiva, Anna Piaggi definisce e forma il mestiere della redattrice di moda.
Con lei acquista forza ed espressione quello che viene conosciuto come Made in Italy, e sempre lei è la prima ad aprire le porte al vintage, prima ancora che nascesse questo concetto. Infatti Anna Piaggi è stata una collezionista di vestiti, arrivando a possedere migliaia di abiti, scarpe e cappelli che includevano capi d’abbigliamento degli ultimi 200 anni. Come ha scritto una volta: “spendo meno a vestirmi nelle case d’asta italiane che nelle grandi maison di Parigi”.
Ma non si limita a scrivere e collezionare, Anna Piaggi incarna la moda. Con i suoi capelli blu, il trucco bianco con le gote macchiate di rosso, il contorno occhi azzurro o nero, le labbra rosse, abiti stravaganti e cappelli eccentrici, diventa un oracolo vivente della moda, in grado di dare visibilità, linguaggio e ispirazione a molti esperti del settore. Interprete e autrice dei tempi, musa e artista per molti stilisti.
Oltre ai suoi migliaia di editoriali scritti in più di 50 anni di carriera, in vita ad Anna Piaggi vengono dedicati libri e mostre in tutto il mondo.
Una volta le hanno chiesto quale altra carriera avrebbe potuto seguire, e prontamente Anna Piaggi ha risposto: “Un nuovo tipo di regina. E’ la teoria della regalità che sogno. Amo l’atmosfera, gli abiti… non mi interessano i soldi, solo lo stile e il potere. La mia natura è sempre stata attratta dal superficiale”.

Comprensione del testo

  1. Di cosa si occupava Anna Piaggi principalmente prima di dedicarsi alla moda?
    a) Giornalista
    b) Fotografa
    c) Traduttrice di romanzi
    d) Cantante
  2. Come è stata definita Anna Piaggi nel testo?
    a) Regista di moda
    b) Oracolo vivente della moda
    c) Architetta di moda
    d) Politico influente
  3. Quali caratteristiche distintive di Anna Piaggi sono menzionate nel testo?
    a) Capelli rossi e trucco naturale
    b) Abiti eleganti e sobri
    c) Capelli blu e trucco eccentrico
    d) Cappelli neri e trucco minimalista

Controlla le risposte!

Categorie
Biografie Letture avanzate

Vincenzo Peruggia

Nato a Dumenza, in provincia di Varese, nel 1881, Vincenzo Peruggia fu un decoratore emigrato in Francia. Partecipò al Louvre ai lavori di sistemazione della teca di vetro della Gioconda, il celebre quadro di Leonardo da Vinci. La notte tra il 20 e il 21 agosto 1911, Peruggia riuscì nella rocambolesca impresa di rubare il dipinto, per poi portarlo a Firenze. Del furto furono accusati Guillaume Apollinaire e Pablo Picasso, oltre al nemico storico della Francia, il Reich tedesco.

La Gioconda fu ritrovata dai carabinieri italiani nel 1913 e Peruggia, arrestato, dichiarò di averlo fatto per restituire l’opera all’Italia: disse anche che il quadro era stato rubato da Napoleone, fatto non vero, dato che la Gioconda era stata venduta dallo stesso Leonardo al re Francesco I. Il governo italiano volle restituire il capolavoro alla Francia, nel quadro delle ottime relazioni tra i due paesi. Parigi consentì che l’opera fosse esposta per qualche tempo a Firenze e a Roma prima di tornare al Louvre. Peruggia, appoggiato dall’opinione pubblica italiana che interpretò il furto in chiave patriottica, ottenne una pena modesta. Uscito dal carcere, l’uomo partecipò alla Prima Guerra Mondiale e poi tornò in Francia, dove morì nel 1925.

Il furto della Gioconda alimentò la leggenda intorno all’opera e ne aumentò l’attenzione del pubblico internazionale all’inizio del XX secolo.

Comprensione del testo

  1. In che anno è avvenuto il furto della Gioconda dal Louvre?
    a) 1881
    b) 1911
    c) 1913
    d) 1925
  2. Dove è stato portato il dipinto rubato da Vincenzo Peruggia?
    a) Firenze
    b) Roma
    c) Parigi
    d) Louvre
  3. Per quale motivo Vincenzo Peruggia ha dichiarato di aver rubato la Gioconda?
    a) Per vendere l’opera d’arte
    b) Per farla tornare in Italia
    c) Per vendicarsi di Leonardo da Vinci
    d) Per avere fama e notorietà come ladro famoso

Controlla le risposte!

Categorie
Biografie Letture intermedie

Giorgio Perlasca

Tra i Giusti di Yad Vashem a Gerusalemme c’è il nome di un uomo, Giorgio Perlasca, la cui storia si conosce quasi per caso. Nato nel 1910, partecipa come tanti italiani alle vicende del fascismo, aderendo anche alle guerre  di Mussolini (in Africa Orientale, in Spagna per aiutare Francisco Franco), ma nel 1938 rimane deluso dal regime e dalle sue “leggi razziali“, iniziando ad allontanarsi dal fascismo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, va a Budapest, come diplomatico. Caduto il regime fascista italiano nel 1943, dopo la presa del potere in Ungheria da parte dei nazisti ungheresi nel 1944, Perlasca si nasconde nell’Ambasciata spagnola (per la neutralità di Madrid nella guerra), dove inizia a collaborare con l’ambasciatore. Si finge anche lui spagnolo e, sotto falso nome, (Jorge Perlasca) comincia ad aiutare molti ebrei ungheresi a fuggire dai nazisti e a salvarsi dallo sterminio. Quando l’ambasciatore spagnolo scappa da Budapest per non dover riconoscere il nuovo governo dei nazisti ungheresi, Perlasca ne prende il posto e porta avanti coraggiose e pericolose operazioni per salvare migliaia di ebrei, producendo documenti falsi e dando da mangiare a numerosi fuggitivi, nascondendoli dalle SS.

Finita la guerra, Giorgio Perlasca torna a condurre la vita di prima, senza raccontare, nemmeno ai suoi famigliari, quel che ha fatto in Ungheria. La sua storia viene alla luce quando un gruppo di donne ebree ungheresi, alla fine degli anni ottanta, cerca notizie di quest’uomo, scoprendo che è italiano e, infine, raggiungendolo a Padova, dove vive, per ringraziarlo. Perlasca è scomparso nel 1992.

Comprensione del testo

  1. In quale guerra Giorgio Perlasca ha combattuto come soldato italiano?
    a) Prima Guerra Mondiale
    b) Seconda Guerra Mondiale
    c) Guerra Civile Spagnola
    d) Guerra Italo-Etiopica
  2. Cosa ha spinto Giorgio Perlasca ad allontanarsi dal fascismo nel 1938?
    a) La fine della guerra in Spagna
    b) Le leggi razziali
    c) La caduta di Mussolini
    d) La sua delusione per la politica italiana
  3. Cosa faceva Giorgio Perlasca per aiutare gli ebrei ungheresi durante la Seconda Guerra Mondiale?
    a) Produceva documenti falsi e nascondeva gli ebrei dalle SS
    b) Lavorava come diplomatico presso l’ambasciata ungherese
    c) Partecipava a guerre di resistenza contro i nazisti
    d) Organizzava manifestazioni di protesta contro il regime ungherese

Controlla le risposte!

Categorie
Biografie Letture intermedie

Donna Olimpia

Donna Olimpia, chiamata anche Pimpaccia, nacque come Olimpia Maidalchini e fu una donna molto nota nella storia romana del XVII secolo. Nacque a Viterbo il 26 maggio 1591, suo padre voleva destinarla al convento ma lei rinunciò alla vita da monaca e, inoltre,  accusò il direttore spirituale, che avrebbe dovuto convincerla a prendere i voti, di tentata seduzione. La storia fece scandalo ma anni dopo, entrata nella famiglia del pontefice, la stessa Olimpia fece nominare vescovo quello stesso ecclesiastico.
Olimpia si sposò in giovane età con un ricco borghese e, sempre giovane, dopo tre anni, rimase vedova. Dato che era una donna molto avida e ambiziosa, si sposò per la seconda volta con il principe Pamphilio Pamphilj, nobile ma povero e di 31 anni più vecchio di lei, e così cominciò a far parte della nobiltà romana. Con la sua presenza e aiuto (anche economico), suo cognato Giovanni Battista fece una carriera brillante che lo portò alla corte papale, fino a diventare Papa Innocenzo X.
In questo modo Donna Olimpia ricevette un grande potere: la sua influenza sul papa-cognato era tale che partecipava in ogni decisione importante e chiunque volesse qualcosa doveva rivolgersi a lei.
Dopo la morte del marito Olimpia ricevette dal Papa il titolo di principessa di San Martino al Cimino e le terre appartenute all’abbazia che ci si trovava . Lì restaurò la chiesa e fece costruire un grande palazzo e molte strutture per uso pubblico.
Nel 1655 morì il papa. La Chiesa cercò di ritirare almeno in parte le ricchezze accumulate da Donna Olimpia, ma senza successo. Nel 1657 Olimpia Maidalchini morì di peste (lasciando in eredità 2 milioni di scudi) e fu sepolta nella Basilica di San Martino al Cimino.
Alcune leggende vogliono che Donna Olimpia dopo la sua morte corresse nella carrozza in fiamme tirata dai diavoli per alcune vie di Roma.

Comprensione del testo

  1. Quando è nata Donna Olimpia?
    a) 26 aprile 1591
    b) 26 maggio 1591
    c) 26 marzo 1591
    d) 26 giugno 1591
  2. Con chi si è sposata Olimpia dopo essere rimasta vedova?
    a) Un direttore spirituale
    b) Un ricco borghese
    c) Il principe Pamphilio Pamphilj
    d) Un papa
  3. Per quale motivo Donna Olimpia è divenuta molto influente nella nobiltà romana?
    a) Era una donna di grande bellezza
    b) Aveva accumulato una grande ricchezza
    c) Era la madre del papa
    d) Era la cognata del Papa Innocenzo X

Controlla le risposte!

Categorie
Biografie Letture intermedie

Giulio Natta

Giulio Natta è nato a Porto Maurizio, in provincia di Imperia, nel 1903. Si è laureato a soli 21 anni in Ingegneria Chimica ed ha inziato fin da subito a lavorare in un gruppo di ricerca che si occupava di Macromolecole. Nel 1963 vinse il primo (ed unico) Premio Nobel per la chimica dato ad un italiano per la creazione di catalizzatori particolari. I suoi catalizzatori, chiamati “catalizzatori di Ziegler-Natta”, sono ancora oggi ampliamente utilizzati nella chimica industriale perché con essi si ottengono dei polimeri isotattici, più comumente conosciuti con il nome di Polipropilene (cioè Plastica).
Quindi con Natta nasce la chimica moderna e con essa l’invenzione di moltissimi oggetti di uso comune che, dagli anni ’60 ad oggi, hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere.

Comprensione del testo

  1. In quale anno Giulio Natta è nato?
    a) 1903
    b) 1963
    c) 1921
    d) 1952
  2. In quale campo Giulio Natta ha vinto il Premio Nobel?
    a) Medicina
    b) Chimica
    c) Fisica
    d) Letteratura
  3. Per quale scoperta ha ricevuto il Premio Nobel Giulio Natta?
    a) Scoperta della penicillina
    b) Invenzione del microscopio
    c) Creazione dei catalizzatori di Ziegler-Natta
    d) Contributi nella fisica nucleare

Controlla le risposte!